Il cognome Biglia è di origine italiana e deriva dalla parola "biga" che in italiano significa "carro". Si ritiene che abbia avuto origine come soprannome per qualcuno che guidava o costruiva carri.
In Italia il cognome Biglia ha un'incidenza elevata con 973 individui che portano questo cognome. Si trova più comunemente nelle regioni settentrionali dell'Italia, in particolare in Lombardia e Piemonte.
Le prime testimonianze documentate del cognome Biglia in Italia risalgono al Medioevo, dove veniva utilizzato per identificare gli individui coinvolti nella costruzione e nella guida dei carri. Con il passare del tempo il cognome divenne ereditario e si tramandò di generazione in generazione.
In Argentina anche il cognome Biglia è abbastanza diffuso con 928 individui che portano questo cognome. Si ritiene che sia stato portato in Argentina da immigrati italiani tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
Molti di questi immigrati si stabilirono a Buenos Aires e in altre grandi città, dove si affermarono in varie professioni. Da allora il cognome Biglia si è ben radicato nella società argentina.
In Brasile il cognome Biglia ha un'incidenza moderata con 553 individui che portano questo cognome. Si trova più comunemente nelle regioni meridionali del Brasile, in particolare negli stati di Rio Grande do Sul e Santa Catarina.
Il Brasile ha una grande popolazione di immigrati italiani e molte persone con il cognome Biglia discendono da questi immigrati. Il cognome si è integrato nella cultura brasiliana ed è riconosciuto come cognome italiano.
In Francia il cognome Biglia ha un'incidenza minore con solo 82 individui che portano questo cognome. Si trova più comunemente nelle regioni orientali della Francia, in particolare in Alsazia e Lorena.
Il cognome Biglia potrebbe essere stato portato in Francia da immigrati italiani o attraverso scambi commerciali tra i due paesi. È un cognome relativamente raro in Francia, ma ha ancora un significato per coloro che lo portano.
In Cile il cognome Biglia ha un'incidenza minore con solo 73 individui che portano questo cognome. Si trova più comunemente nelle regioni centrali del Cile, in particolare nell'area metropolitana di Santiago.
Il Cile ha una piccola comunità di immigrati italiani e il cognome Biglia potrebbe essere stato portato nel paese da questi immigrati. Nonostante la sua bassa incidenza, il cognome Biglia ha una presenza unica nella società cilena.
Negli Stati Uniti il cognome Biglia ha una bassa incidenza con solo 13 individui che portano questo cognome. Si trova più comunemente negli stati con grandi popolazioni italoamericane, come New York e New Jersey.
Gli immigrati italiani arrivati negli Stati Uniti tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo potrebbero aver portato con sé il cognome Biglia. Sebbene non sia comune come altri cognomi italiani negli Stati Uniti, il cognome Biglia conserva ancora la sua eredità italiana.
In Svizzera il cognome Biglia ha un'incidenza minore con solo 12 individui che portano questo cognome. Si trova più comunemente nel Canton Ticino di lingua italiana.
Il cognome Biglia potrebbe essere stato portato in Svizzera da immigrati italiani o attraverso lo scambio culturale tra i due paesi. Nonostante la sua bassa incidenza, il cognome Biglia è riconosciuto come cognome italiano in Svizzera.
In Australia il cognome Biglia ha un'incidenza minore con solo 9 individui che portano questo cognome. Si trova più comunemente nelle città con una significativa popolazione di immigrati italiani, come Melbourne e Sydney.
Gli immigrati italiani arrivati in Australia nel secondo dopoguerra potrebbero aver portato con sé il cognome Biglia. Sebbene non sia comune come altri cognomi italiani in Australia, il cognome Biglia conserva ancora un significato culturale per coloro che lo portano.
In Spagna il cognome Biglia ha un'incidenza molto bassa con solo 3 individui che portano questo cognome. Si trova più comunemente nelle regioni con legami storici con l'Italia, come la Catalogna e Valencia.
Il cognome Biglia potrebbe essere stato portato in Spagna da immigrati italiani o attraverso l'influenza culturale dall'Italia. Nonostante la sua bassa incidenza, il cognome Biglia è riconosciuto come cognome italiano in Spagna.
Nel Regno Unito il cognome Biglia ha un'incidenza molto bassa con solo 2 individui che portano questo cognome. Si trova più comunemente in Inghilterra, in particolare nell'area di Londra.
Il cognome Biglia potrebbe essere stato portato nel Regno Unito da immigrati italiani o attraverso scambi commerciali tra i due paesi. Anche se non è unCognome diffuso nel Regno Unito, il cognome Biglia conserva ancora un significato per chi lo porta.
In Venezuela il cognome Biglia ha un'incidenza molto bassa con solo 2 individui che portano questo cognome. Si trova più comunemente nelle principali città con una significativa popolazione di immigrati italiani, come Caracas.
Gli immigrati italiani arrivati in Venezuela a metà del XX secolo potrebbero aver portato con sé il cognome Biglia. Sebbene non sia un cognome comune in Venezuela, il cognome Biglia è riconosciuto come cognome italiano nel paese.
In Egitto il cognome Biglia ha un'incidenza molto bassa con solo 1 individuo che porta questo cognome. Si trova più comunemente nelle principali città con legami storici con l'Italia, come Alessandria.
Il cognome Biglia potrebbe essere stato portato in Egitto da immigrati italiani o attraverso lo scambio culturale tra i due paesi. Nonostante la sua bassa incidenza, il cognome Biglia è riconosciuto come cognome italiano in Egitto.
In Giappone il cognome Biglia ha un'incidenza molto bassa con solo 1 individuo che porta questo cognome. Si trova più comunemente nelle principali città con comunità internazionali, come Tokyo.
Il cognome Biglia potrebbe essere stato portato in Giappone da espatriati italiani o attraverso scambi culturali tra i due paesi. Sebbene non sia un cognome comune in Giappone, il cognome Biglia ha ancora un significato culturale per coloro che lo portano.
Alle Maldive il cognome Biglia ha un'incidenza molto bassa con solo 1 individuo che porta questo cognome. Si trova più comunemente nella capitale Malé.
Il cognome Biglia potrebbe essere stato portato alle Maldive da espatriati italiani o attraverso scambi culturali tra i due paesi. Nonostante la sua bassa incidenza, il cognome Biglia è riconosciuto come cognome italiano alle Maldive.
In Nigeria il cognome Biglia ha un'incidenza molto bassa con solo 1 individuo che porta questo cognome. Si trova più comunemente nelle principali città con comunità internazionali, come Lagos.
Il cognome Biglia potrebbe essere stato portato in Nigeria da espatriati italiani o attraverso scambi culturali tra i due paesi. Sebbene non sia un cognome comune in Nigeria, il cognome Biglia ha ancora un significato culturale per coloro che lo portano.
In Paraguay il cognome Biglia ha un'incidenza molto bassa con solo 1 individuo che porta questo cognome. Si trova più comunemente nelle principali città con una significativa popolazione di immigrati italiani, come Asuncion.
Gli immigrati italiani arrivati in Paraguay a metà del XX secolo potrebbero aver portato con sé il cognome Biglia. Sebbene non sia un cognome comune in Paraguay, il cognome Biglia è riconosciuto come cognome italiano nel paese.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Biglia, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Biglia è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Biglia nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Biglia, per ottenere le informazioni precise di tutti i Biglia che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Biglia, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Biglia si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Biglia è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.