Il cognome Ceruso è un cognome italiano che ha una storia lunga e ricca. Si ritiene che abbia avuto origine in Italia e si sia diffuso in altri paesi del mondo. Si ritiene che il cognome Ceruso derivi dalla parola latina "cerussa", che significa biacca o argento, materiale comunemente utilizzato nell'antichità.
In Italia, il cognome Ceruso si trova più comunemente nelle regioni Calabria, Sicilia e Campania. Il cognome ha un tasso di incidenza elevato in Italia, con 424 individui che portano il cognome secondo gli ultimi dati. La famiglia Ceruso potrebbe essere stata coinvolta in varie professioni come l'estrazione mineraria, la metallurgia o addirittura l'alchimia, dato il collegamento con la parola latina "cerussa".
Il cognome Ceruso è arrivato anche in Argentina, dove lo si ritrova nelle comunità di immigrati italiani. Il cognome ha un discreto tasso di incidenza in Argentina, con 159 individui che portano il cognome. Gli immigrati italiani portarono con sé il cognome Ceruso in Argentina tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, alla ricerca di una vita migliore e di opportunità nel nuovo mondo.
In Germania il cognome Ceruso è meno diffuso, con solo 14 individui che portano questo cognome. È possibile che il cognome Ceruso sia arrivato in Germania tramite immigrati italiani o attraverso altri mezzi come il commercio o il servizio militare. Il cognome potrebbe essersi evoluto nel tempo per adattarsi alla lingua e alla cultura tedesca.
Allo stesso modo, in Francia, il cognome Ceruso si riscontra con un basso tasso di incidenza di 12 individui. La presenza del cognome Ceruso in Francia può essere attribuita a legami storici tra Italia e Francia, nonché a spostamenti di persone per vari motivi come lavoro o istruzione.
Negli Stati Uniti il cognome Ceruso è relativamente raro, con solo 8 individui che portano questo cognome. Gli immigrati italiani potrebbero aver portato il cognome Ceruso negli Stati Uniti in cerca di migliori opportunità e per iniziare una nuova vita. La famiglia Ceruso negli Stati Uniti potrebbe essersi integrata nella società americana pur preservando la propria eredità italiana.
In Ecuador, Spagna, Svizzera, Venezuela, Brasile, Repubblica Dominicana e Monaco, il cognome Ceruso è ancora più raro, ciascuno con solo pochi individui che portano il cognome. È possibile che la famiglia Ceruso in questi paesi sia arrivata attraverso vari mezzi come viaggio, lavoro o matrimonio.
Il cognome Ceruso ha una presenza diversificata e diffusa in diversi paesi, riflettendo il movimento delle persone nel corso della storia e le connessioni tra le nazioni. Il cognome continua a essere tramandato di generazione in generazione, mantenendo viva l'eredità della famiglia Ceruso.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Ceruso, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Ceruso è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Ceruso nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Ceruso, per ottenere le informazioni precise di tutti i Ceruso che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Ceruso, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Ceruso si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Ceruso è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.