Il cognome Colasante è un cognome relativamente raro che si trova più comunemente in Italia. Il nome è di origine italiana e si ritiene derivi dal latino "columba", che significa colomba. In Italia il cognome si trova più comunemente nelle regioni Lazio e Molise.
In Italia il cognome Colasante ha un'incidenza relativamente elevata, con 1.881 individui che portano il cognome. Il cognome si trova più comunemente nelle regioni Lazio e Molise, dove ha una lunga storia ed è associato a famiglie importanti.
Un personaggio famoso con il cognome Colasante è l'attore italoamericano John Colasante, noto per i suoi ruoli in numerosi film di Hollywood. Il cognome è diffuso anche nel campo dell'opera, con diversi importanti cantanti lirici che portano il cognome.
Negli Stati Uniti il cognome Colasante è meno comune, con solo 386 individui che portano questo nome. La maggior parte delle persone con questo cognome sono concentrate negli stati nordorientali, come New York e New Jersey.
Nonostante la sua bassa incidenza negli Stati Uniti, il cognome Colasante ha ottenuto un certo riconoscimento negli ultimi anni grazie alla sua associazione con la cultura italoamericana. Diverse comunità italoamericane negli Stati Uniti hanno forti legami con il cognome Colasante.
In Canada, anche il cognome Colasante è relativamente raro, con solo 127 individui che portano questo nome. Il cognome si trova più comunemente nella provincia dell'Ontario, dove esiste una piccola ma unita comunità di individui con questo cognome.
Le persone canadesi con il cognome Colasante sono note per il loro forte legame con la cultura italiana e per il loro contributo in vari campi, come gli affari e le arti. Il cognome è anche associato a diverse organizzazioni ed eventi italocanadesi.
In Brasile, il cognome Colasante ha un'incidenza leggermente maggiore, con 120 individui che portano il nome. Il cognome si trova più comunemente nella regione sud-orientale del paese, dove esiste una piccola ma vivace comunità di individui con questo cognome.
Le persone brasiliane con il cognome Colasante sono note per il loro forte legame con la cultura italiana e per il loro contributo in vari campi, come lo sport e l'intrattenimento. Il cognome è associato anche a diverse organizzazioni ed eventi italo-brasiliani.
In Francia, il cognome Colasante è relativamente raro, con solo 101 individui che portano il nome. Il cognome si trova più comunemente nelle regioni della Provenza e della Corsica, dove è associato a famiglie e individui importanti.
I francesi con il cognome Colasante sono noti per i loro forti legami con la cultura italiana e per il loro contributo in vari campi, come la moda e la cucina. Il cognome è associato anche a diverse organizzazioni ed eventi italo francesi.
In Venezuela, il cognome Colasante ha un'incidenza relativamente alta, con 96 individui che portano il nome. Il cognome si trova più comunemente nella capitale Caracas, dove esiste una piccola ma unita comunità di individui con questo cognome.
Le persone venezuelane con il cognome Colasante sono note per il loro forte legame con la cultura italiana e per il loro contributo in vari campi, come la politica e il giornalismo. Il cognome è anche associato a diverse organizzazioni ed eventi italo-venezuelani.
In Argentina, il cognome Colasante ha un'incidenza relativamente elevata, con 82 individui che portano il nome. Il cognome si trova più comunemente nella città di Buenos Aires, dove esiste una piccola ma vivace comunità di individui con questo cognome.
Gli individui argentini con il cognome Colasante sono noti per il loro forte legame con la cultura italiana e per il loro contributo in vari campi, come la musica e la letteratura. Il cognome è anche associato a diverse organizzazioni ed eventi italo-argentini.
In Australia, il cognome Colasante è relativamente raro, con solo 51 individui che portano questo nome. Il cognome si trova più comunemente negli stati di Victoria e Nuovo Galles del Sud, dove esiste una piccola ma unita comunità di individui con questo cognome.
Le persone australiane con il cognome Colasante sono note per i loro forti legami con la cultura italiana e per il loro contributo in vari campi, come lo sport e il mondo accademico. Il cognome è anche associato a diverse organizzazioni ed eventi italoaustraliani.
Oltre ai paesi sopra menzionati, il cognome Colasante può essere trovato anche in numero minore in paesi come Belgio, Inghilterra,Germania, Svizzera, Spagna, Finlandia e Portogallo. In questi paesi, il cognome è relativamente raro e solo una manciata di persone porta questo nome.
Nonostante la sua rarità, il cognome Colasante è un cognome unico e distintivo associato a individui di origine italiana. Il cognome ha una lunga storia ed è legato a varie regioni e comunità del mondo.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Colasante, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Colasante è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Colasante nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Colasante, per ottenere le informazioni precise di tutti i Colasante che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Colasante, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Colasante si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Colasante è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.
Cognome Colasante
Altre lingue