Il cognome Krilov è di origine russa, derivante dal nome proprio maschile russo Kirill. Questo nome è una variante del nome greco Kyros, che significa "signore" o "maestro". Il nome Kirill era popolare nella Russia medievale ed era portato da diversi santi e personaggi della chiesa. Nel corso del tempo, il cognome Krilov si è sviluppato come patronimico, che significa "figlio di Kirill". Si ritiene che le persone che portavano il cognome Krilov fossero discendenti di qualcuno di nome Kirill.
Il cognome Krilov si è diffuso oltre la Russia in vari paesi del mondo. Secondo i dati, l'incidenza del cognome Krilov è più alta in Russia, con 235 persone che portano questo cognome. Seguono gli Stati Uniti con 80 casi, indicando una significativa popolazione di immigrati russi nel paese. Anche Brasile, Georgia e Uzbekistan hanno un'incidenza relativamente elevata del cognome, rispettivamente con 64, 36 e 33 occorrenze.
In Europa, Bulgaria, Azerbaigian e Bielorussia hanno un numero moderato di individui con il cognome Krilov, rispettivamente con 30, 25 e 18 casi. Anche altri paesi europei come Croazia, Belgio e Ungheria hanno un piccolo numero di individui con questo cognome. In Asia, Armenia, Israele e Kazakistan hanno alcuni individui con il cognome Krilov, indicando una presenza sparsa del nome nella regione.
Nel corso della storia, diversi individui con il cognome Krilov hanno dato contributi significativi in vari campi. Sebbene non sia comune come altri cognomi, il nome è stato comunque associato a personaggi importanti. Uno di questi individui è Ivan Krilov, un favolista e poeta russo noto per le sue favole e opere satiriche.
Un'altra figura notevole con il cognome Krilov è Maria Krilova, una rinomata ballerina che si è esibita in prestigiose compagnie in tutto il mondo. Il suo talento e la sua abilità le hanno fatto guadagnare consensi e riconoscimenti internazionali nel mondo della danza.
Nel campo della scienza, il dottor Nikolai Krilov è un fisico rispettato che ha fatto scoperte rivoluzionarie nel campo della meccanica quantistica. La sua ricerca ha contribuito in modo significativo alla nostra comprensione dell'universo e ha aperto la strada a futuri progressi nel campo della fisica.
In conclusione, il cognome Krilov ha una ricca storia e si è diffuso in vari paesi del mondo. Sebbene la sua incidenza possa essere inferiore rispetto ad altri cognomi, gli individui che portano questo nome hanno dato notevoli contributi in vari campi, tra cui letteratura, danza e scienza. Le origini russe del cognome e le associazioni con personaggi storici ne aumentano il significato e la rilevanza culturale.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Krilov, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Krilov è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Krilov nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Krilov, per ottenere le informazioni precise di tutti i Krilov che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Krilov, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Krilov si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Krilov è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.