Il cognome Matthäus è di origine tedesca e può essere fatto risalire al Medioevo. Deriva dal nome Matthäus, che è la forma tedesca di Matteo. Il nome stesso Matteo deriva dal nome ebraico "Mattityahu", che significa "dono di Yahweh".
In Germania il cognome Matthäus ha un'incidenza relativamente elevata, con 1860 persone che portano questo cognome. Si trova più comunemente nelle regioni con una forte eredità e storia tedesca.
In Svizzera il cognome Matthäus è meno diffuso, con solo 34 persone che portano questo nome. È probabile che il cognome sia stato portato in Svizzera da immigrati tedeschi o attraverso legami storici tra i due paesi.
In Norvegia il cognome Matthäus è ancora più raro, poiché solo 2 individui portano questo nome. Ciò riflette una presenza minore di individui con origini tedesche in Norvegia rispetto ad altri paesi.
In Austria e in Sud Africa, il cognome Matthäus è estremamente raro, poiché solo 1 individuo ciascuno ha questo nome. È possibile che questi individui facciano parte di rami piccoli e isolati della famiglia Matthäus che hanno mantenuto il cognome per generazioni.
Nel corso della storia ci sono stati diversi personaggi illustri con il cognome Matthäus. Uno dei più famosi è Lothar Matthäus, un calciatore tedesco che ha capitanato la nazionale tedesca che ha vinto la Coppa del Mondo FIFA 1990. È considerato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi e ha lasciato un'eredità duratura in questo sport.
Un altro personaggio notevole con il cognome Matthäus è Johann Heinrich Matthäus Birckenstock, un compositore e insegnante di musica tedesco vissuto nel XVIII secolo. È noto per le sue composizioni per pianoforte e musica da camera, che continuano ad essere eseguite e studiate ancora oggi.
Come molti cognomi, Matthäus ha diverse varianti ortografiche che si possono incontrare. Alcune varianti comuni includono Matthaus, Mattheus e Mattheis. Queste variazioni potrebbero essere dovute a dialetti regionali o cambiamenti nell'ortografia nel tempo.
Oggi il cognome Matthäus si trova in varie parti del mondo, soprattutto nei paesi con una forte eredità tedesca. Gli immigrati tedeschi hanno portato il nome Matthäus in paesi come Stati Uniti, Canada, Australia e Argentina, dove continua a essere tramandato di generazione in generazione.
Come per molti cognomi, la distribuzione di Matthäus è stata influenzata da eventi storici come guerre, migrazioni e disastri naturali. Comprendere la distribuzione moderna del cognome può fornire informazioni sui movimenti e sui modelli di insediamento degli immigrati tedeschi nel corso della storia.
In conclusione, il cognome Matthäus ha una ricca storia ed è un simbolo del patrimonio e della cultura tedesca. Nonostante le variazioni di ortografia e di incidenza nei diversi paesi, il nome continua a essere tramandato di generazione in generazione e porta con sé un senso di tradizione e orgoglio.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Matthäus, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Matthäus è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Matthäus nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Matthäus, per ottenere le informazioni precise di tutti i Matthäus che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Matthäus, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Matthäus si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Matthäus è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.