Il cognome Soares è un cognome comune presente in diversi paesi del mondo. Ha le sue origini in Portogallo e deriva dalla parola latina "solarium", che significa "casa padronale" o "tenuta". Il cognome Soares veniva originariamente dato a individui che vivevano o lavoravano in un maniero o in una tenuta. Con il passare del tempo il cognome divenne ereditario, tramandato di generazione in generazione.
In Portogallo, il cognome Soares è uno dei cognomi più diffusi, con un'incidenza di 66.880. Si trova spesso in regioni come Lisbona, Porto e Braga. In Brasile, che fu ex colonia portoghese, è prevalente anche il cognome Soares, con un'incidenza di 1.718.326. È particolarmente comune in regioni come Rio de Janeiro, San Paolo e Minas Gerais.
A Timor Est il cognome Soares ha un'incidenza di 82.704. È un cognome comune tra i timoresi, che hanno un'eredità mista di culture portoghesi e indigene. In Mozambico il cognome Soares si trova tra la comunità portoghese, con un'incidenza di 53.933.
Negli Stati Uniti il cognome Soares è meno diffuso rispetto ad altri paesi, con un'incidenza di 13.080. Si trova spesso tra gli immigrati portoghesi e i loro discendenti. In Francia, il cognome Soares ha un'incidenza di 7.842 e si trova nella comunità portoghese in regioni come Parigi e Bordeaux.
Il cognome Soares è presente anche in altri paesi come Capo Verde, Indonesia e Sao Tomé e Principe, con incidenze rispettivamente di 6.250, 5.534 e 3.471. In Canada, il cognome Soares ha un'incidenza di 2.918, mentre in India ha un'incidenza di 2.669.
Nel corso della storia, ci sono stati diversi personaggi importanti con il cognome Soares. Una delle figure più famose è Mario Soares, un politico portoghese che è stato presidente del Portogallo dal 1986 al 1996. Ha svolto un ruolo chiave nella transizione del Portogallo verso la democrazia dopo la Rivoluzione dei garofani nel 1974.
Un'altra figura di spicco con il cognome Soares è Nuno Soares, un calciatore brasiliano che ha giocato per club come FC Porto e Valencia CF. È noto per la sua abilità e versatilità sul campo, che gli è valso il soprannome di "Il Mago".
Ci sono anche diversi individui nel campo dell'arte, della letteratura e della scienza che hanno dato un contributo significativo con il cognome Soares. Il loro lavoro ha lasciato un impatto duraturo nei rispettivi campi e ha contribuito ad elevare la reputazione del cognome Soares.
In conclusione, il cognome Soares ha una ricca storia e si trova in numerosi paesi del mondo. Le sue origini in Portogallo e la sua diffusione in altri paesi attraverso la migrazione e la colonizzazione hanno contribuito alla sua presenza diffusa. Il cognome Soares non è solo un nome ma un simbolo di patrimonio, cultura e identità per le numerose persone che lo portano.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Soares, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Soares è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Soares nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Soares, per ottenere le informazioni precise di tutti i Soares che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Soares, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Soares si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Soares è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.