Il cognome Wilmering è di origine tedesca, derivato dal nome personale Wilmar, che a sua volta è un composto degli elementi "wil" che significa "volontà" o "desiderio" e "mar" che significa "fama" o "gloria". " Il suffisso "-ing" è un suffisso tedesco comune utilizzato per formare cognomi patronimici, che indica "figlio di" o "discendente di". Pertanto, Wilmering probabilmente in origine significava "figlio di Wilmar".
Poiché il cognome Wilmering è di origine tedesca, non sorprende che la maggior parte delle persone con questo cognome si trovi in Germania. Con un'incidenza di 191, la Germania ha la più alta concentrazione di individui con il cognome Wilmering.
Anche gli Stati Uniti hanno un numero significativo di individui con il cognome Wilmering, con un'incidenza di 183. L'immigrazione tedesca negli Stati Uniti nel XIX e all'inizio del XX secolo portò nel paese molte persone con cognomi tedeschi come Wilmering.< /p>
Nei Paesi Bassi, il cognome Wilmering è meno comune rispetto a Germania e Stati Uniti, con un'incidenza di 60 persone. La pronuncia olandese e l'ortografia del cognome possono differire leggermente dalla versione tedesca.
Mentre Germania, Stati Uniti e Paesi Bassi hanno la più alta incidenza del cognome Wilmering, ci sono persone con questo cognome anche in paesi come Canada, Nuova Zelanda, Australia, Burkina Faso, Svizzera e Sud Africa. Le incidenze in questi paesi vanno da 1 a 11, indicando popolazioni più piccole di individui con il cognome Wilmering.
Come molti cognomi, Wilmering può avere varianti o ortografie alternative a causa di fattori quali dialetti regionali, cambiamenti linguistici o errori materiali nella tenuta dei registri. Alcune potenziali varianti del cognome Wilmering includono Wilmaring, Wilmerink, Wilmeringh e Wilmerings.
John Wilmering era un immigrato tedesco che si stabilì negli Stati Uniti all'inizio del XX secolo. Divenne un uomo d'affari e filantropo di successo, noto per il suo contributo alla comunità locale.
Lisa Wilmering è un'artista contemporanea con sede nei Paesi Bassi, nota per i suoi dipinti vivaci e astratti. Il suo lavoro è stato esposto in gallerie e musei in tutto il mondo.
In conclusione, il cognome Wilmering ha una ricca storia e si trova più comunemente in Germania, negli Stati Uniti e nei Paesi Bassi. Con variazioni nell'ortografia e nella pronuncia, le persone con questo cognome hanno dato contributi a vari campi come affari, arte e filantropia. I modelli migratori delle persone con il cognome Wilmering riflettono la natura globale del movimento umano e la diversità dei cognomi nei diversi paesi.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Wilmering, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Wilmering è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Wilmering nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Wilmering, per ottenere le informazioni precise di tutti i Wilmering che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Wilmering, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Wilmering si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Wilmering è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.
Cognome Wilmering
Altre lingue