Il cognome Cirillo è di origine italiana e deriva dal nome personale Cirillo, che è esso stesso un diminutivo del nome Ciro. Il nome Ciro è di origine greca antica e significa "signore" o "maestro". Si ritiene che il nome sia stato portato in Italia dai coloni greci e successivamente adottato dall'Impero Romano.
Il cognome Cirillo è più diffuso in Italia, dove ha un'incidenza di 26.284. È presente anche in altri paesi come Stati Uniti, Brasile, Australia e Argentina, tra gli altri. Negli Stati Uniti il cognome ha un'incidenza di 4.921, rendendolo uno dei cognomi italiani più diffusi nel Paese.
In Brasile il cognome Cirillo ha un'incidenza di 1.732, mentre in Australia è presente in 1.118 individui. In Argentina, il cognome ha un'incidenza di 744, il che lo rende relativamente comune nel paese.
Altri paesi in cui è presente il cognome Cirillo includono Francia, Canada, Germania, Svizzera, Uruguay, Spagna, Filippine e Belgio, tra gli altri. Il cognome si trova anche in numero minore in paesi come Sud Africa, Venezuela, Paesi Bassi, Svezia e Danimarca.
Nel corso della storia, ci sono stati diversi personaggi illustri con il cognome Cirillo. Uno dei più famosi è San Cirillo d'Alessandria, noto anche come Cirillo di Gerusalemme, che fu teologo e vescovo della Chiesa paleocristiana. Ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo iniziale della teologia cristiana ed è considerato Dottore della Chiesa.
Un altro personaggio notevole con il cognome Cirillo è Mario Cirillo, un allenatore di calcio italiano ed ex giocatore. Ha allenato diverse squadre di calcio professionistiche in Italia ed è noto per il suo acume tattico e la capacità di sviluppare giovani talenti.
Negli Stati Uniti, Anthony Cirillo è un rinomato consulente sanitario e autore specializzato nella creazione di esperienze positive per i pazienti. Ha scritto diversi libri sulla gestione sanitaria ed è un relatore ricercato in conferenze ed eventi.
Come molti cognomi, il cognome Cirillo presenta varianti ortografiche che si possono ritrovare in diverse regioni o periodi storici. Alcune varianti ortografiche comuni del cognome includono Cyrillo, Cyrill e Cyrille. Queste ortografie potrebbero aver avuto origine come risultato di variazioni dialettali o cambiamenti fonetici nel tempo.
È importante notare che le varianti ortografiche dei cognomi possono fornire preziose informazioni sulla storia di una famiglia e sui modelli migratori. Tracciando le diverse ortografie di un cognome, i genealogisti possono scoprire connessioni nascoste e scoprire nuovi rami di un albero genealogico.
Il cognome Cirillo ha una storia ricca e diversificata, con origini in Italia e presenza in diversi paesi del mondo. Dalle sue radici greche alle sue variazioni moderne, il cognome Cirillo continua ad essere motivo di orgoglio e patrimonio per molte persone. Esplorando la diffusione e la distribuzione del cognome, nonché le persone importanti che portano il nome, otteniamo una comprensione più profonda del significato dei cognomi nella nostra storia condivisa.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Cirillo, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Cirillo è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Cirillo nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Cirillo, per ottenere le informazioni precise di tutti i Cirillo che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Cirillo, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Cirillo si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Cirillo è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.