Il cognome Jenkins è di origine gallese, deriva dal nome personale medievale Jenkin, diminutivo del nome John. Il nome stesso Giovanni deriva dal nome ebraico Yochanan, che significa "Dio è misericordioso". Di conseguenza, il cognome Jenkins può essere interpretato nel senso di "figlio del piccolo Giovanni" o "figlio di Giovanni".
Nel corso della storia, il cognome Jenkins è stato ampiamente distribuito in tutto il mondo, con concentrazioni significative in vari paesi. Negli Stati Uniti, il cognome ha un alto tasso di incidenza pari a 164, rendendolo un cognome relativamente comune tra gli americani. Ciò riflette l'eredità gallese di molti dei primi coloni americani e la continua migrazione di immigrati gallesi negli Stati Uniti.
In Canada, il cognome Jenkins ha un tasso di incidenza inferiore a 8, indicando che è meno comune rispetto agli Stati Uniti. Tuttavia, la presenza del cognome Jenkins in Canada può essere fatta risalire agli immigrati gallesi che arrivarono nel paese in cerca di nuove opportunità e di una vita migliore. Il nome della famiglia Jenkins si è affermato in Canada, contribuendo al variegato panorama culturale del paese.
Nei Paesi Bassi e in Svezia, il cognome Jenkins ha un tasso di incidenza simile di 5 in ciascun paese. Sebbene non sia così diffuso come negli Stati Uniti, la presenza del cognome Jenkins in questi paesi dimostra la portata globale della diaspora gallese e la diffusione della cultura e del patrimonio gallese. Il cognome Jenkins nei Paesi Bassi e in Svezia potrebbe aver avuto origine da mercanti o marittimi gallesi che si recavano in queste regioni per commerciare.
In Russia, il cognome Jenkins ha un tasso di incidenza relativamente basso pari a 3, indicando che è un cognome meno comune nel paese. La presenza del cognome Jenkins in Russia può essere attribuita a legami storici tra Russia e Regno Unito, dove si trova anche il cognome. Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, il cognome Jenkins ha un tasso di incidenza pari a 2, a testimonianza della sua presenza limitata rispetto ad altri paesi.
Il cognome Jenkins ha una presenza modesta in Sud Africa, Australia, Giamaica, Filippine e Ucraina, con un tasso di incidenza rispettivamente di 2, 1, 1, 1 e 1. Il cognome Jenkins in questi paesi potrebbe aver avuto origine da coloni, missionari o commercianti gallesi che si avventurarono in queste regioni per vari scopi. La diffusione del cognome Jenkins in questi paesi diversi evidenzia la natura interconnessa della migrazione globale e la diffusione dei cognomi attraverso culture e aree geografiche diverse.
In conclusione, il cognome Jenkins ha una ricca storia e una presenza globale, con concentrazioni significative negli Stati Uniti, Canada, Paesi Bassi, Svezia, Russia, Regno Unito, Sud Africa, Australia, Giamaica, Filippine e Ucraina. L'origine gallese del cognome e il suo collegamento con il nome John riflettono l'eredità duratura della cultura e del patrimonio gallese in varie parti del mondo.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Jenkens, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Jenkens è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Jenkens nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Jenkens, per ottenere le informazioni precise di tutti i Jenkens che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Jenkens, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Jenkens si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Jenkens è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.