Cognome Lindh

Le origini del cognome Lindh

Il cognome Lindh è di origine scandinava, con le sue radici in Svezia. Deriva dalla parola svedese "lind", che significa "tiglio" o "scudo", a indicare che i portatori originali del cognome Lindh potrebbero essere stati associati a questi alberi o coinvolti nella fabbricazione di scudi. I cognomi in Svezia erano spesso basati su occupazioni, caratteristiche fisiche o posizioni geografiche, quindi è probabile che il cognome Lindh fosse usato per descrivere qualcuno che viveva vicino a un tiglio o era abile nella costruzione di scudi.

Diffusione del cognome Lindh

Il cognome Lindh si è diffuso oltre la Svezia in altri paesi del mondo. Secondo i dati, il cognome Lindh è più comune in Svezia, con 4.667 casi di individui che portano questo cognome nel paese. Anche gli Stati Uniti hanno un numero significativo di individui con il cognome Lindh, con 836 casi. Altri paesi in cui è presente il cognome Lindh includono Finlandia (597), Australia (215), Norvegia (124) e Danimarca (71).

Oltre alla sua presenza nei paesi scandinavi e negli Stati Uniti, il cognome Lindh è presente anche in altre parti del mondo, come Cile (33), Inghilterra (33), Brasile (23), Estonia (15 ) e Italia (11). Sebbene l'incidenza del cognome Lindh possa essere inferiore in questi paesi rispetto a Svezia e Stati Uniti, ciò dimostra comunque la portata globale di questo cognome scandinavo.

Individui notevoli con il cognome Lindh

Nel corso della storia, ci sono stati diversi personaggi illustri con il cognome Lindh che hanno dato un contributo significativo in vari campi. Uno di questi individui è il politico svedese ed ex primo ministro Olof Palme, il cui nome completo era Sven Olof Joachim Palme Lindh. Palme è stato Primo Ministro svedese dal 1969 al 1976 e nuovamente dal 1982 fino al suo assassinio nel 1986. Era noto per la sua leadership nelle politiche di assistenza sociale e per i suoi sforzi verso il disarmo globale.

Un'altra figura notevole con il cognome Lindh è il compositore finlandese Einojuhani Rautavaara, il cui nome completo era Einojuhani Rautavaara Lindh. Rautavaara era un importante compositore classico contemporaneo noto per le sue opere come "Cantus Arcticus" e "Sinfonia n. 7: Angelo della luce". Le sue composizioni innovative e il suo stile distintivo gli hanno valso il plauso internazionale nel mondo della musica classica.

Variazioni del cognome Lindh

Come molti cognomi, il cognome Lindh presenta varianti che si sono evolute nel tempo. Alcune varianti del cognome Lindh includono Lind, Lindberg, Lindström, Lindgren e Lindquist. Queste variazioni potrebbero essere dovute a fattori quali dialetti regionali, cambiamenti di ortografia o l'adozione di nuovi cognomi da parte di individui e dei loro discendenti. Nonostante queste variazioni, la radice comune di "lind" rimane coerente nelle diverse forme del cognome.

Conclusione

Il cognome Lindh ha una ricca storia e una presenza diffusa nei paesi di tutto il mondo, con le sue origini in Svezia e collegamenti ai significati di "tiglio" e "scudo". Attraverso il contributo di personaggi importanti con il cognome Lindh e le sue variazioni, questo cognome scandinavo continua a far parte del patrimonio globale e dell'identità culturale.

Il cognome Lindh nel mondo

.

La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Lindh, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Lindh è maggiore rispetto al resto dei paesi.

La mappa del cognome Lindh

Vedi la mappa del cognome Lindh

La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Lindh nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Lindh, per ottenere le informazioni precise di tutti i Lindh che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Lindh, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Lindh si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Lindh è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.

Paesi con più Lindh nel mondo

.
  1. Svezia Svezia (4667)
  2. Stati Uniti d Stati Uniti d'America (836)
  3. Finlandia Finlandia (597)
  4. Australia Australia (215)
  5. Norvegia Norvegia (124)
  6. Danimarca Danimarca (71)
  7. Germania Germania (52)
  8. Cile Cile (33)
  9. Inghilterra Inghilterra (33)
  10. Brasile Brasile (23)
  11. Estonia Estonia (15)
  12. Italia Italia (11)
  13. Canada Canada (10)
  14. Francia Francia (9)
  15. Scozia Scozia (8)
  16. Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti (6)
  17. Polonia Polonia (5)
  18. Thailandia Thailandia (5)
  19. Russia Russia (3)
  20. Turchia Turchia (3)
  21. Messico Messico (2)
  22. Paraguay Paraguay (2)
  23. Belgio Belgio (2)
  24. Cina Cina (2)
  25. Cipro Cipro (2)
  26. Ecuador Ecuador (2)
  27. Spagna Spagna (2)
  28. Irlanda Irlanda (2)
  29. Malesia Malesia (1)
  30. Mozambico Mozambico (1)
  31. Paesi Bassi Paesi Bassi (1)
  32. Nuova Zelanda Nuova Zelanda (1)
  33. Argentina Argentina (1)
  34. Austria Austria (1)
  35. Romania Romania (1)
  36. Bielorussia Bielorussia (1)
  37. Svizzera Svizzera (1)
  38. Taiwan Taiwan (1)
  39. Sudafrica Sudafrica (1)
  40. Cipro del Nord Cipro del Nord (1)
  41. Cambogia Cambogia (1)
  42. Lussemburgo Lussemburgo (1)
  43. Malta Malta (1)