Il cognome Vallera ha una storia ricca e affascinante che attraversa paesi e culture diverse. Si ritiene che abbia avuto origine in Italia e si sia diffuso in varie parti del mondo attraverso la migrazione e la colonizzazione. I primi esempi documentati del cognome possono essere fatti risalire all'Italia medievale, dove era comunemente usato come termine descrittivo per qualcuno che viveva in una valle o in una zona bassa.
L'Italia ha la più alta incidenza del cognome Vallera, con 199 casi registrati. Ciò fa pensare che il cognome abbia radici profonde nella storia e nella cultura italiana. Il nome probabilmente ha origine in regioni come la Toscana, la Lombardia o il Piemonte, dove le valli sono una caratteristica geografica comune. Nel corso del tempo, le famiglie con il cognome Vallera potrebbero essersi diffuse in altre parti d'Italia, così come in altri paesi europei e oltre.
Negli Stati Uniti il cognome Vallera è meno diffuso rispetto all'Italia, con 353 casi registrati. Ciò tuttavia indica ancora una presenza significativa di individui con questo cognome nella società americana. Molti immigrati italiani portarono con sé il cognome Vallera quando si trasferirono negli Stati Uniti in cerca di migliori opportunità. Oggi, i discendenti di questi immigrati si possono trovare nelle città e nei paesi di tutto il paese.
Oltre che in Italia e negli Stati Uniti, il cognome Vallera è presente anche in paesi come Filippine (263 incidenze), Brasile (70), Portogallo (28), Canada (22), Grecia (15), Argentina ( 12), Svizzera (12), Francia (12), Germania (7), Danimarca (3), Belgio (1), Giappone (1) e Romania (1). Questa diffusione globale del cognome suggerisce che le famiglie Vallera si siano stabilite in varie regioni del mondo, contribuendo alla diversità delle rispettive comunità.
Nel corso della storia, gli individui con il cognome Vallera hanno dato un contributo significativo in vari campi come l'arte, la scienza, la politica e lo sport. Una figura notevole è Alessandro Vallera, un pittore italiano noto per le sue rappresentazioni realistiche di paesaggi e marine. Le sue opere sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo, guadagnandosi il riconoscimento come maestro del genere.
Oggi, i Vallera moderni continuano a sostenere l'eredità dei loro antenati eccellendo nei rispettivi campi. Che si tratti di imprenditori, accademici, artisti o professionisti, le persone con il cognome Vallera portano avanti la tradizione di duro lavoro, resilienza e creatività che è stata associata al loro cognome da generazioni.
Mentre la società continua ad evolversi e cambiare, il cognome Vallera probabilmente si adatterà e crescerà insieme ad essa. Emergeranno nuove generazioni di Vallera, portando nuove prospettive e talenti al mondo. La presenza globale del cognome indica che le famiglie Vallera si sono integrate con successo in culture e società diverse, arricchendo ulteriormente la diversità dell'esperienza umana.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Vallera, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Vallera è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Vallera nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Vallera, per ottenere le informazioni precise di tutti i Vallera che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Vallera, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Vallera si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Vallera è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.