Il cognome Corini è di origine italiana, deriva dal nome personale "Coro" che significa "corvo" in italiano. Si ritiene che il cognome Corini fosse originariamente usato come soprannome per qualcuno che si pensava somigliasse in qualche modo a un corvo, sia nell'aspetto che nel comportamento. Col tempo questo soprannome divenne un cognome ereditario tramandato di generazione in generazione.
Il cognome Corini è più diffuso in Italia, con un'alta incidenza di 1178 individui portatori di questo cognome. Si ritiene che il cognome abbia avuto origine nelle regioni settentrionali dell'Italia, come la Lombardia e l'Emilia-Romagna, dove è ancora oggi più diffuso.
Fuori dall'Italia, il cognome Corini si trova anche in altri paesi come Bolivia, Stati Uniti, Francia, Argentina, Moldavia, Brasile, Ecuador e Svizzera. In Bolivia ci sono 254 individui con il cognome Corini, mentre negli Stati Uniti ci sono 169 individui. In Francia, Argentina e Moldavia ci sono rispettivamente 59, 38 e 17 persone che portano il cognome Corini.
In Brasile, Ecuador e Svizzera ci sono 12 individui ciascuno con il cognome Corini. In Canada, Svezia, Germania, Inghilterra, India e Malesia, il cognome Corini è meno comune, con solo 1 o 2 persone che portano questo cognome in ciascuno di questi paesi.
Nel corso della storia ci sono stati diversi personaggi illustri con il cognome Corini. Uno di questi individui è Giovanni Corini, un allenatore di calcio professionista italiano ed ex giocatore. Corini ha gestito diversi club di calcio in Italia, tra cui Brescia e Novara.
Un'altra persona notevole con il cognome Corini è Maria Corini, una cantante lirica italiana che divenne famosa per le sue esibizioni nel XIX secolo. Corini era nota per la sua voce potente e le sue performance drammatiche sul palco, che le hanno fatto guadagnare un fedele seguito di fan.
Nel complesso, il cognome Corini ha una lunga storia ed è ancora diffuso in Italia e in molti altri paesi del mondo. È un cognome che porta con sé un senso di eredità e tradizione, riflettendo le radici della famiglia Corini nel corso dei secoli.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Corini, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Corini è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Corini nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Corini, per ottenere le informazioni precise di tutti i Corini che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Corini, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Corini si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Corini è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.