Il cognome Corney è di origine inglese e ha una lunga storia che risale al XVII secolo. Si ritiene che abbia avuto origine come soprannome per qualcuno che viveva vicino a un angolo, derivato dalla parola inglese medio "corn" che significa angolo. Il cognome potrebbe anche derivare dalla parola francese antico "cornetta" che significa piccolo corno, ed era probabilmente usato come soprannome per qualcuno con tratti prominenti o appuntiti.
Il cognome Corney è relativamente raro, con la più alta incidenza riscontrata in Inghilterra, in particolare nella regione dell'Inghilterra. Secondo i dati, il cognome Corney ha un tasso di incidenza del 1678 in Inghilterra, rendendolo uno dei cognomi più comuni nel paese. Il cognome si trova anche in altri paesi di lingua inglese come Stati Uniti, Australia, Canada e Nuova Zelanda, con tassi di incidenza rispettivamente di 821, 622, 334 e 202.
Oltre ai paesi di lingua inglese, il cognome Corney può essere trovato anche in paesi come Spagna, Sud Africa, Galles, Scozia, Papua Nuova Guinea, Francia, Ghana, Uruguay, Giamaica, Cile, Svezia, Malta, Nigeria , Norvegia, Israele, Bahamas, Tailandia, Germania, Irlanda, Liberia, Paesi Bassi, Emirati Arabi Uniti, Azerbaigian, Perù, Belgio, Brasile, Filippine, Russia, Costa d'Avorio, Cina, Capo Verde, Cipro, Egitto, Finlandia, Nord Irlanda, Indonesia, Isola di Man e Islanda, con tassi di incidenza variabili che vanno da 1 a 91.
Nel corso della storia, ci sono stati diversi personaggi importanti con il cognome Corney. Uno di questi individui è John Corney, un ufficiale dell'esercito britannico che prestò servizio nelle guerre napoleoniche. Un'altra figura degna di nota è Mary Corney, un'attrice inglese nota per le sue esibizioni sui palcoscenici londinesi del XIX secolo.
Nell'era moderna, il cognome Corney è stato associato a individui in vari campi come gli affari, la politica e l'intrattenimento. Un esempio è Richard Corney, imprenditore di successo e fondatore di una multinazionale. Un altro esempio è Sarah Corney, una politica di spicco che ha ricoperto vari incarichi governativi.
Il cognome Corney ha vari significati e varianti a seconda della regione e della lingua. In alcuni casi, può essere scritto come Cornee, Corneye o Cornei. Il significato del cognome rimane coerente nelle diverse varianti, riferendosi al soprannome originale di qualcuno che viveva vicino a un angolo o aveva una caratteristica appuntita.
Nel complesso, il cognome Corney ha una ricca storia ed è associato a individui provenienti da contesti e professioni diversi. La sua prevalenza nei paesi di lingua inglese e in altre regioni evidenzia l'ampia distribuzione e il significato del cognome. In qualità di esperto di cognomi, trovo che lo studio di cognomi come Corney sia affascinante e informativo, poiché fornisce preziosi approfondimenti sulla genealogia, la storia e la cultura.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Corney, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Corney è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Corney nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Corney, per ottenere le informazioni precise di tutti i Corney che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Corney, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Corney si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Corney è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.