Il cognome Gilbart è di origine anglosassone, deriva dal nome personale Gilbert. Il nome Gilbert stesso è di origine germanica antica, composto dagli elementi "gisil", che significa "ostaggio" o "nobile gioventù", e "berht", che significa "luminoso" o "famoso". Pertanto, il cognome Gilbart può essere interpretato nel senso di "figlio di Gilbert".
Il cognome Gilbart si è diffuso in vari paesi del mondo, con l'incidenza maggiore in Francia, Stati Uniti e Canada. In Francia, il cognome Gilbart è relativamente comune, con un tasso di incidenza di 163. Anche negli Stati Uniti e in Canada è prevalente il cognome Gilbart, con tassi di incidenza rispettivamente di 128 e 127.
In India e Nigeria, il cognome Gilbart è meno comune ma ancora presente, con tassi di incidenza rispettivamente di 95 e 94. Altri paesi in cui è stato registrato il cognome Gilbart includono Belgio, Inghilterra, Tanzania, Kenya, Malawi, Bulgaria, Brasile, Svizzera, Norvegia, Polonia, Bangladesh, Germania, Repubblica Dominicana, Galles, Israele, Lussemburgo, Malesia, Papua Nuova Guinea, Sud Africa e Zimbabwe, ciascuno con tassi di incidenza diversi.
Esistono anche diverse varianti del cognome Gilbart, tra cui Gilbert, Gilbey, Gilbard, Gilbarth e Gilbertson. Queste varianti potrebbero essere dovute a variazioni fonetiche, dialetti regionali o anglicizzazione del cognome originale.
Nel corso della storia, ci sono stati diversi personaggi importanti con il cognome Gilbart. Uno di questi individui è James William Gilbart, un importante banchiere e autore inglese noto per i suoi lavori su banche e finanza. Gilbart è stato uno dei membri fondatori dell'Institute of Bankers e ha svolto un ruolo significativo nello sviluppo delle pratiche bancarie moderne nel XIX secolo.
Un altro personaggio notevole con il cognome Gilbart è Robert Jones Gilbart, un medico e chirurgo britannico noto per i suoi contributi nel campo della chirurgia ortopedica. Gilbart è stato un pioniere nel trattamento delle deformità della colonna vertebrale e delle malattie articolari e ha contribuito in modo determinante al progresso delle tecniche chirurgiche del suo tempo.
Inoltre, ci sono state molte altre persone con il cognome Gilbart che hanno dato un contributo significativo ai rispettivi campi, tra cui il mondo accademico, la politica, la letteratura e le arti.
In conclusione, il cognome Gilbart ha una ricca storia e una presenza diffusa in vari paesi del mondo. Dalle origini anglosassoni alle varianti moderne e agli individui illustri, il cognome Gilbart continua a far parte del patrimonio e della genealogia globale.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Gilbart, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Gilbart è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Gilbart nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Gilbart, per ottenere le informazioni precise di tutti i Gilbart che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Gilbart, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Gilbart si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Gilbart è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.