Il cognome Lelii è di origine italiana, deriva dal nome "Lellio" che a sua volta è un diminutivo del nome "Lello". Il nome "Lello" è comunemente usato nell'Italia meridionale e si ritiene abbia origine dal nome greco "Leontios", che significa "simile a un leone". Si pensa quindi che il cognome Lelii fosse usato per descrivere qualcuno che era coraggioso, forte o feroce come un leone.
In Italia il cognome Lelii è abbastanza diffuso, con la maggioranza dei soggetti che portano questo nome residenti nelle regioni meridionali del Paese. Secondo i dati, ci sono circa 634 persone con il cognome Lelii in Italia, rendendolo un cognome moderatamente popolare nel paese. Il nome è particolarmente diffuso in regioni come Campania, Calabria e Sicilia.
Il cognome Lelii è stato ritrovato anche negli Stati Uniti, con circa 127 individui che portano questo nome. Il nome probabilmente arrivò negli Stati Uniti attraverso gli immigrati italiani che si stabilirono in aree come New York, New Jersey e California. Sebbene non sia così diffuso come in Italia, il cognome Lelii è comunque riuscito a stabilire una presenza negli Stati Uniti.
In Venezuela, il cognome Lelii è meno comune rispetto all'Italia e agli Stati Uniti, con solo 25 individui che portano questo nome. È possibile che il nome sia stato portato in Venezuela da immigrati italiani che cercavano opportunità nel paese. Nonostante la sua minore incidenza, il cognome Lelii è ancora riconosciuto tra la popolazione venezuelana.
In Galles, il cognome Lelii si trova tra 18 individui, indicando una piccola presenza del nome nel paese. È probabile che il cognome sia stato introdotto in Galles attraverso la migrazione o i matrimoni misti con individui di origine italiana. Sebbene non sia così diffuso come in Italia o negli Stati Uniti, il cognome Lelii è riuscito a stabilire un punto d'appoggio in Galles.
In Uruguay, Argentina, Inghilterra, Brasile, Canada, Spagna e Georgia, il cognome Lelii è relativamente raro, con solo una manciata di individui che portano il nome in ogni rispettivo paese. La presenza del cognome Lelii in questi paesi può essere attribuita a flussi migratori o a legami storici con l'Italia. Nonostante la sua bassa incidenza, il cognome Lelii ricorda l'influenza italiana in queste regioni.
Nel corso della storia, ci sono stati diversi personaggi importanti con il cognome Lelii che hanno dato contributi significativi in vari campi. Dal mondo accademico alle arti, questi individui hanno lasciato un impatto duraturo nei rispettivi settori.
Giuseppe Lelii era un compositore italiano noto per le sue composizioni melodiche che riflettevano la bellezza della campagna italiana. Nato nel XVIII secolo, Lelii ottenne riconoscimenti per le sue opere operistiche rappresentate nei teatri di tutta Italia. La sua musica continua ad essere celebrata per la sua profondità emotiva e le qualità liriche.
Luiqi Lelii è stato un architetto e designer italiano che ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo dell'architettura modernista in Italia. I suoi progetti innovativi e l'uso dei materiali hanno contribuito a modellare il paesaggio architettonico italiano nel XX secolo. Il lavoro di Lelii continua a ispirare architetti e designer in tutto il mondo.
Isabella Lelii era una pittrice italiana nota per le sue opere vivaci ed espressive che catturavano l'essenza della vita italiana. I suoi dipinti raffiguravano spesso scene di vita quotidiana in Italia, mettendo in mostra la bellezza della campagna e il calore della sua gente. Le opere di Lelii sono state esposte in gallerie e musei in tutto il mondo.
Antonio Lelii è stato uno studioso e filologo italiano specializzato nello studio delle lingue antiche. La sua ricerca innovativa sui testi latini e greci gettò le basi per la filologia moderna e gli studi linguistici. I contributi di Lelii al mondo accademico sono stati ampiamente riconosciuti e continuano a influenzare il campo della linguistica.
Oggi, il cognome Lelii continua a essere tramandato di generazione in generazione, fungendo da collegamento con la ricca storia e il patrimonio culturale dell'Italia. Anche se il nome potrebbe non essere comune come altri cognomi, la sua presenza in vari paesi del mondo evidenzia la portata globale della cultura italiana.
Le persone con il cognome Lelii spesso sono orgogliose della loro eredità e cercano di preservare le tradizioni e i valori associati al loro cognome. Che si tratti di ricerche genealogiche, riunioni di famiglia o eventi culturali, il nome Lelii rimane una fonte di identità e connessione per molti.
Mentre il mondo diventa sempre piùinterconnessi, il cognome Lelii serve a ricordare la diversità e la ricchezza della storia e della cultura italiana. Che sia in Italia, negli Stati Uniti, in Venezuela o nel Galles, il nome Lelii continua ad avere un significato per coloro che lo portano.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Lelii, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Lelii è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Lelii nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Lelii, per ottenere le informazioni precise di tutti i Lelii che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Lelii, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Lelii si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Lelii è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.